Non ameremo di meno la nostra Patria a causa delle sanzioni - Metropolita Antonio di Boryspil e Brovarsky (

Congratulandosi con i cristiani ortodossi nel giorno del ricordo dell'apostolo Andrea il Primo Chiamato, il metropolita Antonio ha osservato che "i semi stessi della verità evangelica, che furono seminati da sant'Andrea nel I secolo, arrivarono abbondantemente nel X secolo e fino ad oggi porta ricchi frutti di fede, di verità, di amore e di bellezza eterna." .

"Ogni generazione del nostro popolo amante di Dio è chiamata a mostrare lealtà a Cristo nostro Salvatore e alla sua santa Chiesa, anche quando sembra impopolare e persino pericoloso. Quante volte i poteri di questo mondo hanno voluto distruggere la fede ortodossa o proponendo varie alleanze, o apertamente attraverso l'oppressione e, anche, attraverso la distruzione fisica di gerarchi e sacerdoti", ha ricordato.

Vladyka ha ricordato le parole di S. Giovanni Crisostomo sul fatto che quando le persone vogliono combattere Dio, lo fanno combattendo i Suoi servi, pensando allo stesso tempo che con tali azioni sconfiggeranno Dio stesso e non capendo che è impossibile combattere Dio.

"Chi ha provato a farlo è sempre stato sconfitto. Sì, ecclesiastici e fedeli servitori di Dio possono essere calunniati, puoi inviare loro qualche volantino compromettente e oggi - qualsiasi informazione sul computer. Creare un cosiddetto falso, per poi ridicolizzare pubblicamente, limitare i diritti o addirittura condannare e sparare, squartare, impiccare, crocifiggere, annegare. Era così sotto Nerone nel I secolo, così era sotto Diocleziano nel IV secolo, così era sotto Lenin, Stalin, Yezhov all'inizio del XX secolo. Sfortunatamente, vediamo l'inizio di tali manifestazioni all'inizio del 21° secolo. — inoltre, tra gli applausi e la gioia di coloro che si definiscono non solo cristiani, ma cristiani ortodossi", ha affermato il gerarca UOC.

Ha spiegato lo scopo di tali azioni: "in primo luogo, per compromettere la Chiesa e i suoi ministri, in modo che l'opinione pubblica fosse al cento per cento contro la Chiesa canonica, e nessuno pensava nemmeno a difenderla. E allora sarà possibile sequestrare con calma chiese e monasteri, cancellare dal registro parrocchie e amministrazioni diocesane".

Secondo lui, sebbene "il progetto di tali azioni sembri attraente e realistico per scienziati politici secolari e politici non religiosi, è utopico e mostra che questi scienziati politici non hanno alcuna familiarità con la storia della chiesa, non sentono l'essenza della chiesa vita."

"La gente conosce i propri pastori non dalla televisione o dai messaggi di Internet, ma da casi reali. È possibile ingannare le persone che non vanno al tempio e giudicarci solo attraverso i mass media. Ma le persone di chiesa che vivono della grazia dello Spirito di Dio, che sono portatrici della Tradizione della Chiesa, non possono essere deviate così facilmente dal vero cammino", ha sottolineato Sua Eminenza.

Il capo degli affari ha ricordato che ogni vero cristiano, indipendentemente dal rango e dalla posizione, vive secondo il motto che una volta pronunciò il santo apostolo Paolo: "Per me la vita è Cristo e la morte è ricchezza".

"Ecco perché uno, due, tre preti o vescovi possono essere messi dietro le sbarre o addirittura uccisi, ma al loro posto ne appariranno decine di nuovi. Puoi portare via, chiudere i templi della Chiesa canonica o trasferirli in un'altra struttura, ma i cristiani che hanno gustato la dolcezza della verità e dell'amore di Cristo non ci andranno. Pregheranno in scantinati, appartamenti o garage. Questo è già successo nella storia, questo può succedere oggi", ha detto.

Rivolgendosi agli ucraini, il vescovo ha sottolineato: "Tutti noi, cari fratelli e sorelle, stiamo attraversando momenti molto difficili, che sono definiti da una sola parola: guerra, aggressione. Tutti hanno bisogno di una concentrazione di forza spirituale e fisica per sopravvivere e vincere, ma la cosa più importante è che tutti noi, indipendentemente dalla religione o dalle preferenze politiche, dobbiamo essere uniti".

Come ha spiegato il metropolita di Boryspil e Brovarsky, "ecco perché non è chiaro alla congregazione multimilionaria della Chiesa ortodossa ucraina perché oggi vengano prese decisioni che sicuramente non uniscono, ma al contrario - fanno a pezzi la nostra società ucraina . Intendo, prima di tutto, la decisione del Consiglio di sicurezza nazionale del 1 ° dicembre di quest'anno e i nuovi progetti di legge che sono stati presentati alla Verkhovna Rada l'altro giorno e che vogliono applicare contro la nostra Chiesa, e persino le liste di chierici della Chiesa ortodossa ucraina contro i quali sono state applicate sanzioni".

Secondo il vescovo, per lui, come persona il cui nome è incluso anche in questo elenco, questo fenomeno ha due dimensioni.

«Innanzitutto è una dimensione spirituale, direi anche sacramentale. Poiché si tratta della valutazione della mia attività di sacerdote della Chiesa di Cristo, per la quale è importante la conservazione del suo sistema canonico, sono grato a Dio che mi unisce a coloro di cui lo stesso Salvatore ha detto: "Beati voi, quando vi insulteranno e vi perseguiteranno, e vi abbatteranno ogni calunnia e calunnia a causa mia». Qui tutti dovrebbero capire che per la coscienza cristiana non può esserci segno di uguaglianza tra verità e menzogna. Il nero non diventerà mai bianco, non importa quanto lo dici. Lo scisma come fenomeno per la vita della Chiesa non può essere la norma. La norma è il fondamento canonico che preserva l'unità dell'Ortodossia universale. Possiamo tacere quando veniamo calunniati, attribuendoci alcune colpe o debolezze personali che ogni uomo ha in quanto portatore del danno del peccato, ma,

La seconda dimensione per noi, come persone incluse nell'elenco delle sanzioni, ha un significato puramente terreno. Tutti noi, in quanto cittadini di un paese democratico, siamo protetti dalla Costituzione dell'Ucraina e dall'intero corpus delle sue leggi. Non sono un avvocato, ma so che uno stato democratico non impone sanzioni ai suoi cittadini. Pertanto, tutti abbiamo il diritto di cercare non solo la verità di Dio, ma anche la verità umana, sebbene comprendiamo quanto siano effimere le nostre speranze.

Alla fine, il metropolita Antonio ha assicurato a tutti: "a causa delle sanzioni, non ameremo di meno la nostra patria, è la terra dei nostri antenati e faremo di tutto per farla fiorire, e il popolo ucraino ha vissuto in pace e amore per Dio e per il prossimo. Comprendendo la grandezza e la complessità di questo compito, come pure la debolezza delle mie forze umane, vi chiedo, cari fratelli e sorelle, sante preghiere. Ora la cosa principale è non aver paura, ma chiedere con coraggio a Dio il suo aiuto onnipotente e la grazia dello Spirito di Dio, davanti al quale lo spirito della malizia celeste non può resistere. Ancora una volta, mi congratulo con tutti per la festa in onore del santo apostolo Andrea il Primo Chiamato e desidero che attraverso le sue preghiere il Signore Onnipotente ci conceda la vittoria, la pace e la salvezza in Cristo Gesù, nostro Signore".

testo originale qui

Commenti