I vescovi delle Chiese ortodosse serba e bulgara si sono schierati a sostegno dell'UOC

Il metropolita Luka di Zaporizhia e Melitopol ha inviato lettere ai vescovi delle Chiese ortodosse serba e bulgara in cui ha parlato della situazione nell'ortodossia ucraina. In risposta al messaggio del metropolita Luka, il vescovo Gerasim di Gornokarlovatsi (SPC) ha fatto appello al governo della Croazia chiedendo di proteggere la Chiesa ortodossa ucraina nel Parlamento europeo. Il metropolita Gavriil Lovchanskyi (BOC) ha informato il metropolita Luka che la sua lettera è stata pubblicata in bulgaro su numerosi mass media e ha suscitato grande risonanza nella società bulgara. Lo riferisce il Dipartimento per l'informazione e l'educazione della Chiesa ortodossa ucraina con riferimento al canale telegram del metropolita Luka.

Nella sua lettera al capo del governo della Croazia, Andrii Plenkovic, il vescovo Gerasim di Gornokarlovac gli chiede di informare i suoi colleghi europei che in Ucraina si violano i diritti e le libertà dei cittadini, si compiono violenze legali contro i credenti della UOC, e la prevista distruzione dell'UOC è in corso.

"La Chiesa ortodossa ucraina come unica Chiesa canonica soffre del terrore, che la priva dei diritti umani fondamentali, che è espresso anche nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, precisamente nella Parte II, sotto il titolo LIBERTÀ, Articolo 10 - libertà di pensiero, coscienza e religione " , ha osservato il gerarca della Chiesa serba.

Come ha osservato il vescovo Gerasim, dall'inizio della guerra in Ucraina, "più di 250 chiese sono state confiscate nell'UOC con metodi violenti o in seguito ad azioni illegali di funzionari statali, circa 100 sono in corso di confisca".

"Sono già stati registrati in parlamento diversi progetti di legge che prevedono il divieto o la limitazione dei diritti dell'UOC. Dodici vescovi dell'UOC sono stati privati della cittadinanza, che è lo scopo principale della loro deportazione fuori dall'Ucraina, nonché palestra per l'eventuale privazione della cittadinanza e persecuzione di decine di altri ecclesiastici dell'UOC", ha aggiunto il vescovo.

"È per questo motivo che ancora una volta ci rivolgiamo a voi e vi chiediamo di aiutare nella misura in cui è in vostro potere, vale a dire: informare le organizzazioni europee competenti su questo al fine di preservare i diritti umani e le libertà fondamentali", ha concluso .

Il metropolita Gavriil di Lovchan , rispondendo alla lettera del metropolita Luka, ha osservato di conoscere i problemi della Chiesa ortodossa ucraina, ma non pensava che la lotta per la distruzione della Chiesa ucraina avesse una tale portata.

"Ho ricevuto la tua lettera fraterna, che mi ha profondamente toccato con dolore. Noi, caro Vladyka, sapevamo degli enormi problemi della vita della UOC canonica fraterna, ma non pensavamo affatto che la lotta per la distruzione della tua santa Chiesa avesse raggiunto limiti così estremi", ha scritto il gerarca bulgaro.

"Dopo aver tradotto la tua lettera in bulgaro, l'abbiamo pubblicata sul sito web della chiesa della diocesi di Lovchan, poi è stata pubblicata in una serie di altri mass media elettronici pubblici che vengono letti e in un quotidiano nazionale della Bulgaria. Dopodiché, ci sono stati molti commenti da parte dei lettori che sono rimasti molto sorpresi dal fatto che una cosa del genere sia possibile in un Paese democratico come l'Ucraina, e hanno espresso grande simpatia e sostegno per l'UOC canonica", ha detto Mons. Gavriil.

L'arcipastore ha anche sottolineato che la Chiesa ortodossa ucraina è il sale spirituale dell'Ucraina, "la grazia dello Spirito Santo risiede in essa per intero".

"La vostra Chiesa giorno e notte prega Dio per la pace, il benessere e la benedizione di Dio per la vostra patria Ucraina e per la pace del mondo intero. Pertanto, qualsiasi guerra contro l'UOC è una guerra contro il Pastore e Salvatore del Signore Gesù Cristo", ha aggiunto.

Inoltre, il vescovo Gavriil ha citato le parole di un vescovo ortodosso che ha affermato: "Il metropolita Onuphrius è diventato un simbolo di preghiera, un simbolo della purezza della fede e del sistema canonico per tutta l'Ortodossia".

"Tu, caro Signore, come tutti i tuoi gerarchi-martiri-confessori, segui il tuo beatissimo Signore Onufrio e percorri la via salvifica della croce di nostro Signore Gesù Cristo. Noi, Eminenza, dall'inizio della guerra, in tutta la nostra diocesi, dopo ogni santa liturgia, abbiamo aggiunto preghiere per la pace nella fraterna Ucraina", ha scritto il metropolita Gavriil.

https://news.church.ua/2023/03/20/ijerarxi-serbskoji-ta-bolgarskoji-pravoslavnix-cerkov-vistupili-na-pidtrimku-upc/#2023-03-22


Commenti