I vescovi e gli igumeni della Chiesa ortodossa bulgara si sono schierati a sostegno dei fratelli della Kyiv-Pechersk Lavra, oppressi dalle autorità ucraine. L'appello è stato pubblicato sulla pagina Facebook della Metropoli viennese della Chiesa bulgara, riferisce il Dipartimento per l'informazione e l'istruzione dell'UOC.
La Chiesa bulgara ha espresso preoccupazione per la decisione della direzione della Riserva nazionale "Kyiv-Pechersk Lavra" che i monaci dovrebbero lasciare il santo monastero entro il 29 marzo 2023.
"Kyiv-Pechersk Lavra è il primo monastero di Kyivan Rus, fondato nell'XI secolo dai primi asceti del monachesimo antico russo - i santi Antonio e Feodosio di Pechersk", - annotato nell'indirizzo e aggiunto "negli ultimi trent'anni, a A costo di incredibili sforzi, il clero del monastero con l'aiuto del popolo ortodosso dell'Ucraina, così come i pellegrini di tutto il mondo ortodosso, hanno risollevato letteralmente il santo monastero dalla rovina e dalla desolazione".
Come afferma ulteriormente il documento, un colpo al monastero è un colpo alla denominazione più numerosa dell'Ucraina, "un colpo al popolo ucraino ortodosso e all'intera Chiesa ortodossa, un colpo al corpo vivente di Cristo".
La Chiesa bulgara ha espresso pieno sostegno ai monaci della Kyiv-Pechersk Lavra e ha fatto appello alle autorità ucraine, chiedendo loro di non interferire negli affari ecclesiastici.
"Facciamo appello alle autorità statali ucraine affinché non interferiscano negli affari della Chiesa, aderiscano al principio della separazione dello Stato dalla Chiesa. Chiediamo di preservare la Kyiv-Pechersk Lavra nel suo unico e unico scopo di luogo di culto e residenza dei monaci della Chiesa canonica", si legge nell'appello.
"Oggi, più di 200 monaci e novizi vivono a Kyiv-Pechersk Lavra. Si tratta di ecclesiastici che, con lavoro disinteressato e con il sostegno del popolo pio, negli ultimi trent'anni hanno costruito la santa dimora e in essa molti templi dalle rovine ereditate dal regime ateo. Non dovrebbero essere privati della loro dimora di penitenza e preghiera. Le loro preghiere sono un sostegno per tutti noi nelle prove difficili. L'Accademia teologica e il seminario di Kiev si trovano nella Lavra, dove studiano molti studenti e seminaristi. Questi sono futuri chierici e ministri della Chiesa. Non dovrebbero essere privati del diritto all'istruzione. La Kyiv-Pechersk Lavra è un tesoro benedetto per milioni di credenti di tutto il mondo ortodosso", conclude l'appello.
La Chiesa ortodossa bulgara ha sottolineato che pregano per la conservazione del Santo Monastero e l'attuale fratellanza monastica e la vita spirituale in esso.
Il ricorso è stato firmato da:
il vescovo Mykhailo Kostyantiiskyi, abate del monastero di Chekotyn, con i suoi fratelli;
l'archimandrita John, abate del monastero di Pravesh di St. Theodore Tiron, con i suoi fratelli;
Archimandrita Nazarius, abate del monastero della Santissima Trinità ad Aprilka, con i fratelli;
l'archimandrita John, abate del Monastero Chypro di San Giovanni di Rila;
l'archimandrita Nifont, abate del monastero Lopushan di San Giovanni Battista;
il reverendo Emil Yakimov, abate del Monastero della Santissima Trinità a Yetropol;
suora Cassiana, badessa del Monastero dei Santi Quaranta Martiri di Vrachesh, con le sue consorelle
Commenti
Posta un commento