Sua Beatitudine il metropolita Onufriy ha sottolineato di essere solo cittadino ucraino e ha spiegato da dove provenivano le altre voci

In risposta alla dichiarazione di Mykhailo Tkach (dal 7 aprile 2023) da parte del corrispondente della pubblicazione ucraina Pravda secondo cui ho la cittadinanza russa, vorrei affermare immediatamente che non mi considero cittadino russo. Per una spiegazione più dettagliata, permettetemi di ricordare lo sfondo della mia vita.

Nel 1969 ho terminato tre corsi all'Università statale di Chernivtsi. Dato che ero figlio di un sacerdote, avevo un forte desiderio di lasciare l'università ed entrare nel Seminario Teologico per diventare sacerdote.

A quel tempo, c'erano tre seminari teologici in Unione Sovietica: Mosca, Leningrado e Odessa. Da ucraino volevo entrare al Seminario teologico di Odessa, ma mi è stato rifiutato, perché ho lasciato l'Università e questa, per così dire, sarebbe stata una macchia per la società atea ucraina, che anche all'università non coltivava lo spirito di un ateo in me. Poi sono andato segretamente in Russia, nella città di Zagorsk, dove si trovavano la famosa Trinity-Sergius Lavra e l'Accademia e seminario teologico di Mosca. Lì non sono stato rifiutato, come in Ucraina, ma accettato nella seconda classe del Seminario teologico di Mosca. Io, peccatore, sono infinitamente grato a San Sergio, il fondatore di questa Santa Dimora, per avermi accolto quando i miei parenti si sono allontanati da me, quando ero sull'orlo della disperazione.

Mi sono diplomato al Seminario Teologico e poi all'Accademia Teologica. Mentre studiavo nella terza elementare del Seminario Teologico, sono entrato a far parte della confraternita della Santissima Trinità Sergio Lavra e nel 1971 ho preso i voti monastici. Ho trascorso diciannove anni tra le mura della Santissima Trinità Sergio Lavra. Sono stati gli anni migliori della mia vita. Nelle scuole teologiche sono stato istruito da teologi saggi e famosi, e nella Trinità-Sergio Lavra ho incontrato meravigliosi anziani altamente spirituali, come: l'archimandrita Kirill (Pavlov), che era un angelo terreno e un uomo celeste, l'archimandrita Naum (Baiborodin ), Feodor (Andryushchenko), Pimen (Nikitenko), Vissarion (Velikiy-Ostapenko), Bartholomew (Kalugin) e altri che sono stati per me un esempio vivente di amore e umiltà cristiana. Il nostro monastero era internazionale. Vi hanno gareggiato persone di diverse nazionalità: russi, ucraini, bielorussi, moldavi,Georgiani, armeni, ebrei, francesi, tartari, mordvini e molti altri. Avevamo una bella famiglia spirituale, ci rispettavamo a vicenda, ci preoccupavamo l'uno dell'altro e ci aiutavamo a vicenda. Ero felice e ho sognato di vivere nel santo monastero per tutta la vita. Tuttavia, Dio ha giudicato diversamente. Nel 1988 sono stato trasferito in Ucraina alla Santa Dormizione Pochaiv Lavra e successivamente, nel 1990, nella mia nativa Bukovyna.

A quel tempo, l'Unione Sovietica è crollata e io, essendo di fatto un cittadino russo prima di allora (perché avevo un permesso di soggiorno permanente in Russia, che in termini moderni significa cittadinanza), ho preso un passaporto ucraino. Allo stesso tempo, la cittadinanza russa è stata automaticamente estesa, ma non mi interessava e non l'ho usata, allora non aveva alcun significato e nessuno mi ha perseguito per questo. C'erano buone relazioni fraterne tra Ucraina e Russia. Quando questo rapporto ha cominciato a deteriorarsi, soprattutto negli ultimi dieci anni, ho lasciato la mia cittadinanza russa. Non ho un passaporto russo. Ciò è stato particolarmente confermato quando mi sono espresso contro la guerra della Russia con l'Ucraina e ho condannato l'aggressione russa. Mi considero un cittadino solo dell'Ucraina.

Rivelerò il motivo principale per cui all'epoca non ho prestato attenzione alla cittadinanza russa. Io, peccatore, ho vissuto nella Trinità-Sergio Lavra per 18 anni, lì ho preso i voti monastici, sono nato per una nuova vita in Cristo, lì ho toccato la santità vivente, quelle persone che erano l'incarnazione dell'umiltà e dell'amore divini, e per me c'era il desiderio di completare la mia vita tra queste persone di Dio, e la cittadinanza mi ha aperto la possibilità di realizzare questo sogno.

Sfortunatamente, le cattive relazioni tra Russia e Ucraina, il crollo della CSI e soprattutto la guerra della Russia contro l'Ucraina hanno distrutto la mia speranza, e ora non mi considero un cittadino diverso dalla mia terra natale, l'Ucraina. Non so come mi considerino i politici, ma io mi considero esattamente questo. Non ho un passaporto russo.

Ma io non sono Ham. Non rovino un barile di miele con un cucchiaio di catrame, come mi chiedono, separo il catrame dal miele, il cattivo dal buono. Condanno la guerra della Russia contro l'Ucraina e la considero una vergogna per angeli e uomini, ma sono profondamente grato a quei russi che mi hanno accettato quando la mia Ucraina mi ha voltato le spalle. Sono grato a Dio per il fatto che in Russia ho incontrato persone: gentili, sincere e amanti di Dio - che voglio essere come oggi. Il mondo vive di queste persone. So che anche oggi in Russia, così come in Ucraina, ci sono tante brave e belle persone che non speculano sulla guerra, ma la condannano sinceramente come un fenomeno che non unisce le persone, ma al contrario le separa. Lascia che ci siano più persone simili di quelle che approvano la guerra o si scaldano le mani. Che il Signore perdoni, ammonisca e benedica tutti noi.c

https://news.church.ua/2023/04/08/blazhennishij-mitropolit-onufrij-nagolosiv-shho-je-gromadyaninom-lishe-ukrajini-ta-rozyasniv-zvidki-pishli-inshi-chutki/#2023-04-08


Commenti