il metropolita neofita di Morfsky della Chiesa ortodossa cipriota ha sottolineato che può esserci una sola verità ed è espressa oggi in Ucraina da Sua Beatitudine il metropolita Onuphrius.

Il metropolita Neofita di Morfeo ritiene che il Primate della Chiesa ortodossa ucraina, sostenuto da vescovi, monasteri e fedeli, sia la vera voce dell'Ortodossia.

Commentando la situazione con il "problema ucraino", il metropolita neofita di Morfsky della Chiesa ortodossa cipriota ha sottolineato che può esserci una sola verità ed è espressa oggi in Ucraina da Sua Beatitudine il metropolita Onuphrius. Lo ha detto in  un'intervista  pubblicata sul canale YouTube di SPJ.

Rispondendo alla domanda sul perché non è andato all'intronizzazione del capo della Chiesa di Cipro, l'arcivescovo George, il vescovo ha osservato che quel giorno è rimasto nella sua diocesi perché crede nel potere della preghiera, e l'arcivescovo George ha particolarmente bisogno della preghiera, "perché è diventato il capo in tempi di grandi problemi per l'unità ortodossa, in un'epoca in cui il nuovo ordine mondiale non nasconde più che il suo obiettivo è la lotta contro il cristianesimo".

Secondo il metropolita Neofit, il nuovo ordine mondiale "cerca di lanciare pietre contro coloro che sono la vera voce dell'Ortodossia, il testimone ortodosso".

"Questa è la voce del metropolita Onufrius di Kyiv, che è sostenuto dai vescovi dell'Ucraina, dai monasteri e dai fedeli. E non è successo ieri o l'altro ieri", ha sottolineato il vescovo.

Crede anche che "il metropolita Onufrio e la sua Chiesa abbiano un grande bisogno di preghiera, poiché sta attraversando grandi prove".

Il vescovo ha detto di essere un metropolita rifugiato, perché metà della sua diocesi è sotto l'occupazione turca, e molto spesso deve servire lì in chiese dove non ci sono icone, porte o finestre.

"Perché dico questo? Perché sono un vescovo con tanto dolore dentro. So cosa vuol dire ingiustizia: politica ed ecclesiastica. Camminano fianco a fianco... E sarebbe ingiusto se un vescovo rifugiato come me non potesse capire il tuo dolore, l'ingiustizia che ti sta accadendo", ha detto il metropolita Morphsky.

Così, racconta il vescovo, ha voluto dedicare il tempo della sua intronizzazione alla preghiera e, in secondo luogo, esprimere la sua protesta contro l'ingiustizia vissuta dal metropolita Onufrio, così come dai vescovi, dai chierici, dai monaci e dal popolo sotto la sua guida".

"Voglio che sia chiaro che non ci interessa cosa succede in una parte del Corpo di Cristo. Tutti gli ortodossi, ovunque ci troviamo, siamo cellule dell'unico Corpo di Cristo. "Se un membro soffre, tutte le membra soffrono con lui", come disse l'apostolo Paolo", ha detto il gerarca della Chiesa di Cipro.

Ha sottolineato che "è importante che ciò non accada una volta, ma che ci sia simpatia ed empatia costanti. E questa mia posizione era una continuazione delle dichiarazioni precedenti".

"Prima di ciò, ho detto all'arcivescovo Chrysostom che non sono d'accordo con la soluzione del "problema ucraino" che ha proposto. Amo e rispetto molto il Patriarca ecumenico, riconosco il suo contributo alla causa dell'Ortodossia, tuttavia, "Platone è mio amico, ma la verità è più preziosa", ha detto il metropolita Neofit.

Il vescovo è sicuro che "in questo momento storico, il metropolita Onufriy di Kyiv dice la verità". "Pertanto, il metropolita Morfeo deve stare dalla parte della verità, perché la verità è Cristo", ha concluso il vescovo



Commenti