L'Ufficio Legale ha commentato la decisione della Corte d'Appello nel caso della ridenominazione della UOC

Tenendo conto delle numerose pubblicazioni nella rete e nei mass media riguardanti le conseguenze della decisione nel caso della ridenominazione della Chiesa ortodossa ucraina, l'Ufficio giuridico della Chiesa ortodossa ucraina ha pubblicato un commento in cui riporta le circostanze reali della il caso e ha fornito una spiegazione. Lo riferisce il Dipartimento per l'informazione e l'educazione della Chiesa ortodossa ucraina.

Come osservato nel commento del Dipartimento Legale dell'UOC, oggetto del ricorso in giudizio da parte delle comunità religiose dell'UOC è stata la dichiarazione di illegalità e l'annullamento dell'ordinanza del Ministero della Cultura dell'Ucraina del 25 gennaio 2019 N. 37 "Sull'approvazione dell'esame di esperti religiosi sulla stesura dell'elenco delle organizzazioni religiose (associazioni) soggette alle norme delle parti sette e otto dell'articolo 12 della legge dell'Ucraina "Sulla libertà di coscienza e sulle organizzazioni religiose" , oltre a riconoscere come illegali le azioni del Ministero della Cultura dell'Ucraina relative alla pubblicazione il 26 gennaio 2019 sul sito ufficiale del Ministero della Cultura dell'Ucraina e attraverso la pubblicazione ufficiale "Corriere del governo" dell'elenco delle organizzazioni religiose (associazioni), che, a giudizio del Ministero, sono soggette alle disposizioni di legge, e all'obbligo di ritirare le pubblicazioni prescritte.

"Cioè, sono stati contestati alcuni ordini dell'organo esecutivo centrale che, come affermato nella decisione della corte, stabiliscono l'obbligo di compiere determinate azioni da parte dei dipendenti di tale organo, e non obblighi per le comunità religiose", ha affermato il Dipartimento legale. spiegato.

Inoltre, il documento del Dipartimento sinodale sottolinea che le dichiarazioni manipolative sull'invalidità degli statuti delle comunità religiose della Chiesa ortodossa ucraina basate su decisioni dei tribunali specificate non sono vere.

"La decisione della Corte non implica la cessazione dell'attività delle comunità religiose della Chiesa ortodossa ucraina né l'obbligo di registrarle nuovamente. Pertanto, vi chiediamo di non prestare attenzione alle pubblicazioni infondate nei mass media o da parte di singoli individui", si legge nel testo del commento.

L'Ufficio legale sottolinea che nessuna ordinanza del Ministero della Cultura dell'Ucraina ha stabilito e non potrebbe stabilire l'obbligo per le organizzazioni religiose della Chiesa ortodossa ucraina di intraprendere azioni volte alla ri-registrazione dei loro statuti, al cambio di nome, ecc. Inoltre, il riferimento alla disponibilità di competenze religiose come base per azioni di modifica del nome e di nuova registrazione degli statuti è infondato. Dopotutto, l'esame religioso non è un documento che possa stabilire diritti o obblighi per le comunità religiose, perché non ha alcun valore legale e non comporta conseguenze legali.

"Pertanto, attiriamo l'attenzione di tutte le parti interessate sul fatto che né le decisioni dei tribunali né le leggi dell'Ucraina stabiliscono e attualmente non stabiliscono l'obbligo delle organizzazioni religiose della Chiesa ortodossa ucraina di cambiare con la forza i nomi delle comunità religiose e di registrare con la forza nuovi statuti. Inoltre, al fine di eliminare eventuali abusi da parte dei responsabili delle azioni di registrazione, vi informiamo che nessun cancelliere o altra persona è autorizzata ad apportare modifiche al nome delle organizzazioni religiose della Chiesa ortodossa ucraina o ai loro statuti a livello nazionale. propria discrezione.

Pertanto, al momento, nessuna legge o decisione giudiziaria ha fermato con la forza le attività delle organizzazioni religiose della Chiesa ortodossa ucraina, gli statuti delle organizzazioni religiose sono validi e la Chiesa svolge pienamente le sue attività, come previsto dagli statuti delle organizzazioni religiose e le leggi dell'Ucraina", si legge nel testo del commento.

Il Dipartimento Legale ha precisato che, tenendo conto dell'ingiustizia delle decisioni e della rilevanza pubblica del caso amministrativo, saranno preparati e depositati i necessari ricorsi in cassazione per ribaltare le decisioni dei tribunali di primo grado e d'appello.

https://news.church.ua/2023/11/12/u-yuridichnomu-viddili-prokomentuvali-rishennya-apelyacijnogo-sudu-u-spravi-pro-perejmenuvannya-upc/#2023-11-13

Commenti