Messaggio natalizio del Primate della Chiesa ortodossa ucraina

Messaggio natalizio del primate della Chiesa ortodossa ucraina Sua Beatitudine il metropolita Onufrius di Kiev e di tutta l'Ucraina agli arcipastori, pastori, monaci e a tutti i figli fedeli della Chiesa ortodossa ucraina

Cristo è nato - lode 

Cristo dal cielo: incontrati 

Cantate al Signore, terra tutta

Canone Irmos della Natività di Cristo

Con queste sante parole, mi congratulo di cuore con tutti voi, arcipastori e pastori amanti di Dio, pii monaci e monache, cari fratelli e sorelle, per una grande festa di Natale salvifica nella carne del nostro Salvatore e Dio, il Signore Gesù. Cristo.

È un vero peccato che quest'anno celebriamo il Natale con il fragore dei colpi mortali con cui i nemici stanno distruggendo la nostra terra e il nostro popolo. Oltre a questo dolore, soffriamo anche di inimicizia interna, che per motivi religiosi si accende nel nostro popolo. Tutta l'inimicizia, interna ed esterna, ha un effetto, un'azione: ci indebolisce e ci distrugge.

Ma noi resistiamo coraggiosamente, difendiamo la nostra terra e testimoniamo con amore la nostra dignità e il nostro onore cristiani. Preghiamo Dio con profonda speranza che il Signore guardi dall'alto in basso su di noi e "ci salvi dai nostri nemici e ci protegga da coloro che insorgono contro di noi" (Sal 58, 2).

Nessuna circostanza può separarci dall'amore di Dio, per questo oggi alziamo i nostri occhi intelligenti al Cielo e celebriamo con gioia il Natale.

Il Natale è una festa di pace e di favore di Dio. La Natività di Cristo è un grande segreto che entra nel mondo di Dio nella carne. La Natività di Cristo è l'incarnazione dell'Amore Divino, che ha piegato il Cielo sulla terra.

San Gregorio di Neokesarii definisce la Natività di Cristo un nuovo miracolo, in cui Dio Santo si fece Bambino in quei giorni per rendere le persone figli di Dio, e il reverendo Efrem il Siro dice che nella Natività di Cristo, la Divinità mette su Se Stesso il sigillo dell'uomo per decorare l'uomo con il sigillo della Divinità. Lo stesso monaco, riflettendo sulla nostra antenata Eva e sulla Beata Vergine Maria, dice che Eva diede alla luce un assassino e la Beata Vergine Maria diede alla luce il Datore della Vita. Eva ha dato alla luce colei che ha sparso il sangue di suo fratello, e la Beata Vergine Maria ha dato alla luce colei che ha sparso il suo sangue per il bene dei suoi fratelli.

Quanta bontà, luce, calore e amore divino discesi sulla terra nella notte benedetta di Betlemme, la mente umana non può comprendere. Anche i santi angeli che apparvero ai pastori di Betlemme nella notte benedetta del Natale e annunciarono che oggi a Betlemme, nella città di Davide, è nato un Salvatore, che è Cristo Signore (Lc 2,9-11). I pastori furono i primi di tutti i nati sulla terra a venire alla grotta di Betlemme e ad adorare Cristo Bambino, raccontando alla Madre di Dio e all'anziano Giuseppe tutto ciò che l'Angelo aveva detto loro.

In questo primissimo giorno di Natale, tre saggi - i Magi dall'est - vennero alla grotta di Betlemme. Una stella meravigliosa apparve loro e li condusse al neonato Cristo. I Magi adorarono il Bambino e gli portarono doni profetici: oro, incenso e mirra.

Che meraviglioso amore divino per noi, persone peccatrici! Il Figlio di Dio è appena nato e già chiama a sé tutta l'umanità. I Santi Angeli apparsi ai pastori di Betlemme, secondo p. Efraim il Siro, è un segno attraverso il quale Gesù Bambino invita a Sé il popolo ebraico, e la stella miracolosa apparsa ai re d'Oriente è un segno attraverso il quale il Signore invita a Sé tutta l'umanità. E oggi, quando sono trascorsi più di duemila anni dalla Natività di Cristo, nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo chiama nuovamente ciascuno di noi a Sé.

Durante la sua vita terrena ogni uomo attraversa prove in cui mette alla prova spirituale la sua dignità. In mezzo alle difficoltà e alle prove della vita, ciascuno di noi deve testimoniare il nostro amore ragionevole verso Dio, nostro Creatore e Fattore, e verso le persone che sono portatrici dell'immagine del Dio eterno. Una persona che in mezzo alle prove e alle difficoltà non perde il suo ragionevole amore per Dio e per il prossimo, testimonia così che va a Dio e vuole essere parte della celebrazione salvifica che l'Eterno Dio ha organizzato per noi attraverso il Suo Natale e al quale il Signore ci invita: «Venite, venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò» (Mt 11,28).

Alcuni credono che la pace e la tranquillità dell'anima possano essere raggiunte attraverso la ricchezza, il divertimento e la gloria umana. Di norma, queste persone cercano di accumulare ricchezza e circondarsi di gloria umana con tutte le verità e bugie, nella speranza che in questo trovino tranquillità e felicità. E che tragedia è quando una persona nota che, avendo acquisito ricchezza e fama, non ha raggiunto la tranquillità e la felicità. Dopotutto, la tranquillità e la felicità sono un dono di Dio, che non dipende dalla ricchezza o dalla fama. Beato l'uomo che ha saputo comprendere questo e che, come il figliol prodigo, ha il coraggio di alzarsi e ritornare alla casa del Padre.

L' anima di ogni persona desidera la preghiera, il pentimento, l'umiltà e l'amore, come testimoniano le buone azioni. E quelle persone che riempiono la loro anima con la preghiera e l'amore attivo, indipendentemente dal fatto che siano ricchi o poveri, siano famosi e famosi o insignificanti, godono della felicità e della pace che Cristo Bambino ha portato sulla terra e che è stata cantata nei Santi Angeli nella notte di Natale: «Gloria a Dio nei luoghi altissimi e pace in terra, benevolenza agli uomini» (Lc 2,14).

Ancora una volta mi congratulo sinceramente con tutti voi, cari fratelli e sorelle, per la festa del Natale nella carne di nostro Signore Dio e Salvatore Gesù Cristo. Auguro a tutti pace, felicità, salute e salvezza, affinché tutti diventiamo degni partecipi del salvifico trionfo divino, che ci è stato donato dal Dio Bambino, nostro Signore Gesù Cristo, al quale da parte nostra sia gloria, onore e adorazione nei secoli. . Amen.

Possa il Signore benedire la nostra terra ucraina e il mondo intero con la pace.

Buon Natale!

 Umile

Onofrio

 Metropolita di Kiev e di tutta l'Ucraina

Natale, 2024,

M. Kiev

Commenti