I sacerdoti e i parrocchiani dell'UOC hanno continuato a subire intimidazioni - rapporto delle Nazioni Unite

Nel "Rapporto sulla situazione dei diritti umani in Ucraina nel periodo dal 1 dicembre 2023 al 29 febbraio 2024", preparato dall'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, si segnalano "sei casi in cinque regioni , quando gruppi di persone hanno fatto irruzione con la forza nelle chiese della Chiesa ortodossa ucraina, giustificando le loro azioni con le decisioni degli organi di autogoverno locale." Lo riferisce il Dipartimento per l'informazione e l'educazione della Chiesa ortodossa ucraina con riferimento al sito web delle Nazioni Unite-Ucraina .

Il 26 marzo, il sito web ha pubblicato un rapporto preparato dall'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, basato sulle conclusioni del monitoraggio dei diritti umani delle Nazioni Unite condotto dall'Ufficio di rappresentanza di questa organizzazione in Ucraina.

Il settimo capitolo di questo rapporto è dedicato alla libertà di religione e di credo. Contiene un elenco di gravi violazioni dei diritti fondamentali alla libertà di coscienza e alle credenze religiose in varie regioni dell'Ucraina. In particolare, secondo gli esperti delle Nazioni Unite, durante il periodo in esame, "il clero e i parrocchiani della Chiesa ortodossa ucraina hanno continuato a subire intimidazioni". Sono stati documentati sei casi in cinque regioni, quando "gruppi di persone hanno fatto irruzione con la forza nelle chiese della Chiesa ortodossa ucraina (OCU), giustificando le loro azioni con decisioni degli organi di autogoverno locale riguardanti la registrazione di nuove comunità religiose della Chiesa ortodossa ucraina (OCU) allo stesso indirizzo presso il quale sono registrate le comunità UOC esistenti." .

Il rapporto descrive un incidente avvenuto il 28 dicembre 2023. "Un gruppo di persone ha attaccato il tempio di Kazan a Ladyzhina, nella regione di Vinnytsia, e almeno due degli aggressori si sono presentati come militari attivi delle forze armate ucraine. Gli agenti di polizia presenti sul posto non sono intervenuti. Successivamente, il 9 gennaio 2024, un gruppo di circa 30 persone vestite con uniformi mimetiche senza segni di identificazione ha utilizzato due pesanti macchine edili per abbattere il cancello e la recinzione del tempio e ha fatto irruzione nella chiesa dell'UOC. Hanno picchiato il sacerdote e due parrocchiani e hanno inflitto a tutti ferite leggere. Almeno nove persone hanno subito abusi fisici durante questi due incidenti. Solo due vittime hanno inviato dichiarazioni alla polizia, una delle quali è stata successivamente ritirata. La maggior parte delle vittime ha affermato di non essersi fatta avanti perché temeva ritorsioni, comprese minacce da parte dei vicini e il licenziamento dal lavoro".

Il rapporto menziona anche un incidente simile precedentemente documentato nella città di Cherkasy, avvenuto il 20 novembre 2023.

"A quel tempo, numerose vittime e testimoni con cui hanno parlato i rappresentanti della missione hanno riconosciuto uno degli aggressori come un militare delle forze armate ucraine. Da allora, le autorità ucraine hanno aperto procedimenti penali in relazione agli eventi di Cherkassy e Ladyzhyn", hanno detto i rappresentanti delle Nazioni Unite.

https://news.church.ua/2024/03/27/svyashhennosluzhiteli-parafiyani-upc-prodovzhuvali-zaznavati-zalyakuvannya-zvit-oon/#2024-03-27

Commenti